set 26 WHAT I EAT IN A DAY

A chi non è mai capitato di non sapere cosa mangiare durante la giornata? Chi non si è mai lamentato di utilizzare sempre le stesse ricette, magari un po' banali e stancanti e spesso ricche di grassi e poco salutari? Ecco a voi qualche idea su cosa mangiare durante il giorno:
La colazione
Una ricca colazione è fondamentale per poter fare scorta di energie per tutta la giornata. Scegliere alimenti sani e ricchi di nutrienti, permetterà di affrontare al meglio le fatiche quotidiane. Un ottimo spunto è quello di prepararsi una bella ciotola con yogurt, cereali integrali, fiocchi di avena,frutta, semi di sesamo neri e semi di chia, che contengono alte percentuali di omega3, vitamina C, ferro e potassio. In alternativa, se siete provvisti di tostapane, vanno benissimo anche un paio di fette di pane integrale tostate e cosparse di marmellata fatta in casa. Approfittatene, inoltre, per iniziare ad apportare la giusta idratazione al vostro corpo, iniziando la giornata con un bel bicchiere di acqua e limone, dalle alte proprietà depurative.
Una buona ricetta fresca è la caponata: affettate un po' di peperoni da cuocere in padella con olio e sale. Aggiungete anche le melanzane a cubetti e, per chi vuole, anche la cipolla. Infine tagliate a rondelle delle zucchine che andranno aggiunte per ultime, avendo un tempo di cottura inferiore rispetto alle altre verdure. Verso la fine aggiungete erbe aromatiche a piacere, olive snocciolate, capperi e un goccio di aceto di mele. Preparate poi una cremina a base di fagioli cannellini e menta: inserite nel frullatore ad immersione questi ingredienti e un goccio d'olio extravergine e frullate. Potete utilizzarla per condire due belle fette di pane e il vostro pranzo sarà pronto.
La merenda
Ottimi sono gli smoothie: con un minipimer a marchio SENCOR frullate frutta congelata con latte e yogurt per ottenere una merenda molto nutriente e gustosa.
La cena
In estate le verdure sono una delle pietanze più apprezzate per via della loro leggerezza; quale migliore idea, dunque, che preparare le verdure al forno? Tagliate a metà dei pomodori e delle zucchine e disponetele sulla teglia da forno. Pesate quindi sulla bilancia elettrica circa 150 grammi di pane secco che andrete ad aromatizzare con aglio e sale. Cospargete le verdure con questa mistura ed infornate. Cuocete a parte delle lenticchie con un po' di cipolla e tagliate alla julienne delle carote fresche. Avrete un piatto ricco e gustoso, che tutta la famiglia apprezzerà!
Per favorire il riposo potete preparavi una tisana a base di valeriana utilizzando il bollitore elettrico a marchio SENCOR.