feb 14 ACCOSTARE ANTICO E MODERNO: GLI ERRORI DA NON FARE

In genere si è soliti arredare la propria casa e i propri spazi seguendo i dettami di uno stile specifico, sia esso moderno e ricercato o classico e austero: ogni stile è caratterizzato da alcuni segni particolari e distintivi, che lo rendono unico e permettono a chi vive gli ambienti da arredare di ottenere un effetto sempre armonioso ed equilibrato. Oggi le moderne tendenze in fatto di arredamento e design d’interni ci dicono che, se desiderate ottenere un risultato unico e rendere la vostra casa un ambiente inconfondibile e peculiare, è consigliabile optare, piuttosto, per una sapiente e calibrata combinazione di elementi antichi e componenti moderne, capace di creare potenti suggestioni, soprattutto sul piano emozionale.
Se siete alla ricerca di idee interessanti ed originali con cui arredare ed abbellire i vostri ambienti oppure volete carpire il segreto per rendere ancora più confortevoli e personali spazi già arredati, la risposta che state cercando è senza dubbio fra stile moderno ed antico. Ma occorre mescolare gli elementi con attenzione, per evitare di incorrere in errori che potrebbero compromettere il risultato finale.
Per aiutarvi e guidarvi nelle scelte giuste, ecco una guida con alcuni consigli di arredamento che faranno senza dubbio al caso vostro.
Lasciatevi guidare dal criterio della "giusta misura"
Se state abbinando mobili antichi a mobili più moderni, fate attenzione a dosare il tutto con criterio. La composizione finale deve sempre risultare equilibrata. Il consiglio è quello di evitare le esagerazioni ed eccessi, mescolando ad esempio troppi stili differenti: se avete deciso di arredare la casa in stile antico-moderno, non accostate mobili di stile romantico o shabby.
Ad esempio se avete adocchiato un tavolo da pranzo in vetro o in cristallo per la vostra zona living, potreste abbinarlo con sedie dal gusto e dal sapore un po’ retrò e antico. Ciò che conta è trovare sempre la giusta forma e il miglior equilibrio. Lo stesso vale per l’arredamento della camera da letto: se, per esempio, non riuscite a resistere al fascino di una splendida specchiera, impreziosita da una cornice barocca, potreste combinarla con una cassettiera moderna, che darà un tocco di classe ed eleganza alla vostra camera da letto.
Non fare troppa distinzione fra mobili antichi e mobili moderni
I mobili vecchi o vintage, appartenenti ad epoche lontane nel tempo e capaci di esercitare un grande fascino su qualunque osservatore proprio per via del loro carattere antico e peculiare, non sono arredi d’antiquariato ma elementi preziosi, che meritano di essere valorizzati al meglio all’interno dell’ambiente nel quale vengono collocati. Per farlo è necessario posizionarli in modo che siano assolutamente coerenti con lo stile e il gusto degli altri mobili, magari di epoche più vicine, presenti nello stesso spazio. Se scegliete di utilizzare mobili antichi questi non devono apparire "estranei" al contesto nel quale li inserirete, ma devono diventarne parte integrante.
Attenzione all’uso dei colori!
Fate attenzione ai colori che accostate: la stanza non deve risultare un arlecchino di tinte differenti, altrimenti l’effetto che otterrete sarà grottesco non raffinato e ricercato, come dovrebbe essere. Abbiate l’accortezza di valutare e considerare con attenzione i contrasti cromatici e visivi che andrete a creare. Il contrasto, infatti, è proprio la chiave dell’intera armonia della composizione: vecchio e nuovo si contrappongono per esprimere a pieno il gusto e la personalità di coloro che animano quotidianamente quegli spazi. Quindi, giocate con i contrasti, ma senza eccedere.
Avete scelto mobili antichi preziosi? Isolateli per metterli nella giusta luce!
Se avete acquistato un mobile molto vecchio e non vedete l’ora di metterlo nella vostra casa, il suggerimento per valorizzarlo al meglio e nel modo giusto è quello di isolarlo nella stanza, dandogli lo spazio e la luce che merita. Anzi potreste proprio partire da questo arredo antico per organizzare tutto il resto del mobilio e per abbinare i colori e le forme giuste a questo mobile. Ricordate: ciò che è vecchio merita sempre il massimo rispetto e dovete renderlo prioritario nelle vostre scelte.
Conclusioni
Questi sono solo alcuni consigli pratici per iniziare ad addentrarvi nel mondo dell’arredamento di stile antico-moderno. Ma l’effetto più incredibile lo otterrete solo dando libero sfogo alla vostra fantasia e al vostro estro creativo da veri interior designer. Non serve essere architetti o professionisti dell’arredamento d’interni per avere risultati eccellenti: è sufficiente un buon occhio, attento ai particolari e ai dettagli, e soprattutto il senso dell’armonia dell’insieme, che vi consentirà di dare alla vostra casa quell’inconfondibile aurea di unicità e personalità che non guasta mai.